SENTIERIdiGALLURA
Non un semplice trekking letterario.
Oggi Gallura da Valorizzare racconta una bellissima iniziativa, da salutare con orgoglio, perchè è una di quelle realtà che sono in grado di valorizzare la nostra terra. Per questo va sostenuta ed anzi aiutata.
Questo è lo slogan della nuova originale iniziativa nata da un’idea, da una visione di Marco Muntoni e Leonardo Onida. Gallurese il primo, sassarese il secondo. Accomunati dalla passione per la musica, la poesia, la Terra Sarda. In tempi di limitazioni e disorientamento, i due artisti hanno pensato alle cose semplici ma di grande efficacia sia turistica che emotiva. Oggi si chiama turismo esperienziale, ma non import quale definizione si consideri più adatta. Il trekking letterario non è una novità, esiste da anni anche in Sardegna con esperienza di valore da nord a sud. Onida e Muntoni però non sono nuovi all’originalità e alle proposte uniche: Escursioni guidate nel meraviglioso e antichissimo territorio della Gallura (Tempio, Luras, Calangianus, Nuchis). Boschi secolari, sentieri, cibo semplice, parole, poesia, racconti, musica. Non solo trekking a contatto con la natura dunque, non solo letture di poesie o racconti, ma una vera e propria immersione nei sensi. Movimento, attività fisica, ascolto, suggestioni, gusto, olfatto a trecentosessanta gradi e a fine tragitto si pranza tutti insieme con cibo preparato dagli artisti protagonisti della giornata (fregola sarda, formaggi, salsiccia, verdure, pane fatto in casa, vini biologici).
Un’idea diversa di turismo, che valorizza le eccellenze dei territori proponendo letture di poesie e canto popolare in mezzo ai boschi, affacciati a panorami mozzafiato, brindando insieme alle meraviglie della Gallura, territorio speciale e ricco di poesia in una delle isole più belle del mondo. Un invito a godere delle meraviglie e magie del territorio gallurese che arriva dal poeta ideatore del più importante festival poetico internazionale della Sardegna e da una delle più belle voci maschili sarde, esponente del prestigioso Coro Gabriel. Le escursioni sono programmate per ogni sabato a partire da metà giugno. Diverse le tappe studiate dagli ideatori del progetto, dalla tappa poco faticosa per non esperti fino a quella molto impegnativa, con il seguente programma sintetico: Appuntamento ore 9:15 presso la località concordata, Partenza ore 09:30, Percorso suggestivo, immersi nella magia della Gallura, Prima sosta dopo circa 1 ora per momento artistico. Reading poetico-musicale. Narrazioni, poesia, canto popolare. Circa 20 minuti., Ripartenza per secondo tratto del percorso guidato. Ultima tappa con pranzo e momento di meditazione poetica (sarà disponibile un pannello dove chi vuole potrà scrivere una parola. Sarà poi realizzata dagli artisti una poesia estemporanea, collettiva, usando tutte le parole scelte dai partecipanti, Rientro. Suggerite scarpe comode (ideale da trekking), borraccia o bottiglietta di acqua, felpa o k-way. Il progetto già in crescita e diffusione si avvarrà spesso della partecipazione di altri professionisti di varie discipline: dallo yoga all’arte terapia, dalla musica alla botanica, dall’educazione ambientale allo sport.
SENTIERIdiGALLURA si avvale del patrocinio del Comune di Tempio Pausania – assessorato al Turismo Un progetto di e con Leonardo Onida e Marco Muntoni. Info e prenotazioni: 347/1346413 – 347/3834866 Mail: leonardoonida@gmail.com