CURIOSITA' INERENTI LA SARDEGNA
segnalateci articoli nella sezione contatti
L'isola di Atlantide? Esiste, è la Sardegna
Sono secoli che studiosi, filosofi, scienziati e letterati tentano inutilmente di ricollocare il mitico continente di Atlantide nella geografia interpretando ora Platone ora tutte le leggende mediterranee che ne hanno fatto il proprio fulcro, e sono secoli che ogni tentativo viene frustrato da mancanza di prove concrete, ma anche solo di indizi, testimonianze, idee. Sembra che oggi si sia sul punto di arrivare a uno stravolgimento delle convinzioni tradizionali e che una nuova luce possa essere gettata sulla madre di tutti i miti e sulla nostra stessa genesi come popolo italico. In questa, che è soprattutto un'operazione culturale, giocano un ruolo da protagoniste l'archeologia e la geologia (oltre alla rivisitazione storica e filologica) in un recupero del metodo scientifico come approccio risolutivo anche per le questioni apparentemente solo umanistiche o sociali.
Di volta in volta l'isola di Santorini, le isole britanniche, le Azzorre e le Canarie (e recentemente anche l'arcipelago nipponico o le coste turche) sono stati i luoghi maggiormente indiziati come gli ultimi retaggi del contineente perduto narrato da Platone nel Crizia e nel Timeo. Protetta da mura circolari di metallo e dotata di grande disponibilità di beni naturali, beneficiata da raccolti tre volte all'anno e da minerali preziosi del sottosuolo, Atlantide era una terra promessa situata al di là delle Colonne d'Ercole.
Già, ma dov'erano quelle mitiche colonne 2000 anni fa? Oggi tutti le collocano a Gibilterra, ma le analisi dei testi precedenti la nuova geografia di Eratostene (il primo a destinarle fra Spagna e Marocco) dimostrano che c'era molta confusione su dove piazzare i limiti del mondo quando la geografia non la facevano ancora i greci, ma i fenici e i cartaginesi, eredi di quegli antichi popoli del mare di cui si erano perdute le tracce dopo un avvenimento catastrofico (Atlantide non si è a un certo punto clamorosamente inabissata?).
La geologia dei fondali del Mediterraneo a questo proposito parla tanto chiaro che anche un non geologo, ma giornalista e archeologo come Sergio Frau (commentatore di Repubblica e novello scrittore di Le colonne d'Ercole, un'inchiesta, pubblicato da NUR-Neon di Roma) ha potuto notare che c'è una sola zona che poteva fungere da confine del mondo conosciuto prima che i commerci si spingessero più a Occidente, la sola che possedesse quei fondali insidiosi, e soprattutto limacciosi e costellati di secche, che gli antichi indicavano come Colonne d'Ercole, il Canale di Sicilia. Lo stretto di Gibilterra ha fondali profondi più di 300 metri e non c'è mai stato fango laggiù, come potevano sbagliarsi i tanti che avevano chiaramente descritto il canale di mare fra Sicilia e Tunisia?
E se le Colonne d'Ercole erano davvero a largo della Sicilia quando Platone scriveva, perché Atlantide avrebbe dovuto essere alle Canarie o, tantomeno, a Sanotrini? I geologi avevano già escluso da tempo l'isola cicladica per via delle prove paleomagnetiche: i manufatti in terracotta dell'antica Thira (Akrothiri) si comportano come argille naturali in cui i granuli magnetici normalmente presenti si riorientano parallelamente al campo magnetico terrestre se riscaldati al di sopra di una certa temperatura (come quella dei forni in cui venivano cotti o di incendi). Confrontando quei dati con quelli provenienti dell'eruzione spaventosa di Santorini (XVI secolo prima di Cristo) si è escluso che la distruzione della civiltà minoica potesse essere contemporanea ai maremoti conseguenti a quella catastrofe, dunque, che Atlantide potesse coincidere con la Creta dei palazzi di Cnosso.
Ma al di là di quelle Colonne ora ricollocate c'è un'isola che ha un clima straordinario (capace di dare più raccolti in un anno), che è ricchissima di metalli e che è stata abitata per lungo tempo da un popolo che costruiva torri (i nuraghes dei Tirreni) e che forse è fortemente imparentato con gli Etruschi e con i Fenici e i Cartaginesi. Un'isola che poteva costituire un forziere naturale molto più vicino della lontana Spagna cui, chissà perché, dovevano preferire arrivare i naviganti del Libano e della Libya. Un'isola da tenere tanto segreta da farla quasi sparire dalle rotte, una specie di riserva naturale da oscurare nella notte del mito, un'idea di terra promessa che avrebbe potuto chiamarsi Atlantide. Quell'isola si chiama Sardegna e numerosi riscontri archeologici mostrano come sia stata repentinamente abbandonata attorno al 1178-1175. I nuraghes della costa sarda meridionale e occidentale, quelli a quote basse, sono tutti distrutti, capitozzati, con le grandi pietre gettate a terra, mentre quelli contemporanei della Sardegna settentrionale sono ancora oggi in piedi: sono possibili terremoti o maremoti in un'isola da sempre ritenuta tranquilla da un punto di vista tettonico?
La geologia potrebbe tentare di dare una risposta decisiva attraverso sondaggi opportunamente collocati nella valle del Campidano, vicini ai nuraghes ricoperti da una melma fangosa che ha tutta l'aria di essere un residuo di un'inodazione, o, addirittura, di un maremoto. In tutto il mondo le rocce di maremoto (tsunamiti) permettono di riconoscere le catastrofi del passato: l'ipotesi dell'asteroide che avrebbe causato la scomparsa dei dinosauri riposa in parte su prove come queste. Ma se tutto trovasse ulteriori conferme molte idee andrebbero cambiate: la storia e l'archeologia dell'intero Mediterraneo rischiano di essere stravolte in una nuova visione del mondo antico la cui origine sarebbe più vicina di quanto pensassimo.
Mario Tozzi (da La Stampa, TuttoScienze del 17/07/2002)
Sono secoli che studiosi, filosofi, scienziati e letterati tentano inutilmente di ricollocare il mitico continente di Atlantide nella geografia interpretando ora Platone ora tutte le leggende mediterranee che ne hanno fatto il proprio fulcro, e sono secoli che ogni tentativo viene frustrato da mancanza di prove concrete, ma anche solo di indizi, testimonianze, idee. Sembra che oggi si sia sul punto di arrivare a uno stravolgimento delle convinzioni tradizionali e che una nuova luce possa essere gettata sulla madre di tutti i miti e sulla nostra stessa genesi come popolo italico. In questa, che è soprattutto un'operazione culturale, giocano un ruolo da protagoniste l'archeologia e la geologia (oltre alla rivisitazione storica e filologica) in un recupero del metodo scientifico come approccio risolutivo anche per le questioni apparentemente solo umanistiche o sociali.
Di volta in volta l'isola di Santorini, le isole britanniche, le Azzorre e le Canarie (e recentemente anche l'arcipelago nipponico o le coste turche) sono stati i luoghi maggiormente indiziati come gli ultimi retaggi del contineente perduto narrato da Platone nel Crizia e nel Timeo. Protetta da mura circolari di metallo e dotata di grande disponibilità di beni naturali, beneficiata da raccolti tre volte all'anno e da minerali preziosi del sottosuolo, Atlantide era una terra promessa situata al di là delle Colonne d'Ercole.
Già, ma dov'erano quelle mitiche colonne 2000 anni fa? Oggi tutti le collocano a Gibilterra, ma le analisi dei testi precedenti la nuova geografia di Eratostene (il primo a destinarle fra Spagna e Marocco) dimostrano che c'era molta confusione su dove piazzare i limiti del mondo quando la geografia non la facevano ancora i greci, ma i fenici e i cartaginesi, eredi di quegli antichi popoli del mare di cui si erano perdute le tracce dopo un avvenimento catastrofico (Atlantide non si è a un certo punto clamorosamente inabissata?).
La geologia dei fondali del Mediterraneo a questo proposito parla tanto chiaro che anche un non geologo, ma giornalista e archeologo come Sergio Frau (commentatore di Repubblica e novello scrittore di Le colonne d'Ercole, un'inchiesta, pubblicato da NUR-Neon di Roma) ha potuto notare che c'è una sola zona che poteva fungere da confine del mondo conosciuto prima che i commerci si spingessero più a Occidente, la sola che possedesse quei fondali insidiosi, e soprattutto limacciosi e costellati di secche, che gli antichi indicavano come Colonne d'Ercole, il Canale di Sicilia. Lo stretto di Gibilterra ha fondali profondi più di 300 metri e non c'è mai stato fango laggiù, come potevano sbagliarsi i tanti che avevano chiaramente descritto il canale di mare fra Sicilia e Tunisia?
E se le Colonne d'Ercole erano davvero a largo della Sicilia quando Platone scriveva, perché Atlantide avrebbe dovuto essere alle Canarie o, tantomeno, a Sanotrini? I geologi avevano già escluso da tempo l'isola cicladica per via delle prove paleomagnetiche: i manufatti in terracotta dell'antica Thira (Akrothiri) si comportano come argille naturali in cui i granuli magnetici normalmente presenti si riorientano parallelamente al campo magnetico terrestre se riscaldati al di sopra di una certa temperatura (come quella dei forni in cui venivano cotti o di incendi). Confrontando quei dati con quelli provenienti dell'eruzione spaventosa di Santorini (XVI secolo prima di Cristo) si è escluso che la distruzione della civiltà minoica potesse essere contemporanea ai maremoti conseguenti a quella catastrofe, dunque, che Atlantide potesse coincidere con la Creta dei palazzi di Cnosso.
Ma al di là di quelle Colonne ora ricollocate c'è un'isola che ha un clima straordinario (capace di dare più raccolti in un anno), che è ricchissima di metalli e che è stata abitata per lungo tempo da un popolo che costruiva torri (i nuraghes dei Tirreni) e che forse è fortemente imparentato con gli Etruschi e con i Fenici e i Cartaginesi. Un'isola che poteva costituire un forziere naturale molto più vicino della lontana Spagna cui, chissà perché, dovevano preferire arrivare i naviganti del Libano e della Libya. Un'isola da tenere tanto segreta da farla quasi sparire dalle rotte, una specie di riserva naturale da oscurare nella notte del mito, un'idea di terra promessa che avrebbe potuto chiamarsi Atlantide. Quell'isola si chiama Sardegna e numerosi riscontri archeologici mostrano come sia stata repentinamente abbandonata attorno al 1178-1175. I nuraghes della costa sarda meridionale e occidentale, quelli a quote basse, sono tutti distrutti, capitozzati, con le grandi pietre gettate a terra, mentre quelli contemporanei della Sardegna settentrionale sono ancora oggi in piedi: sono possibili terremoti o maremoti in un'isola da sempre ritenuta tranquilla da un punto di vista tettonico?
La geologia potrebbe tentare di dare una risposta decisiva attraverso sondaggi opportunamente collocati nella valle del Campidano, vicini ai nuraghes ricoperti da una melma fangosa che ha tutta l'aria di essere un residuo di un'inodazione, o, addirittura, di un maremoto. In tutto il mondo le rocce di maremoto (tsunamiti) permettono di riconoscere le catastrofi del passato: l'ipotesi dell'asteroide che avrebbe causato la scomparsa dei dinosauri riposa in parte su prove come queste. Ma se tutto trovasse ulteriori conferme molte idee andrebbero cambiate: la storia e l'archeologia dell'intero Mediterraneo rischiano di essere stravolte in una nuova visione del mondo antico la cui origine sarebbe più vicina di quanto pensassimo.
Mario Tozzi (da La Stampa, TuttoScienze del 17/07/2002)
Il sandalo!
Il nome “Sardegna” ha molto probabilmente origine dal termine Sandaliotis. chesignifica “sandalo” per la sua forma somigliante ad una impronta umana . Per lo stessa ragione veniva chiamata dagli antichi Greci anche ICHNUSA che significa appunto ORMA .
Sapete perchè la bandiera della Sardegna ha come simbolo i Quattro Mori?
Secondo una leggenda, nel 1096 durante la battaglia di Alcoraz che coinvolse Pietro I d'Aragona contro i Saraceni, comparve sul campo di battaglia un cavaliere vestito di bianco con una croce rossa sul petto.
Il cavaliere misterioso mise in fuga gli invasori lasciando sul campo le quattro teste mozzate dei re Saraceni. Soltanto in seguito il re scoprì che si trattava di San Giorgio.
Da quel momento in onore e in ricordo di questa importante vittoria il simbolo dell'Isola divenne lo stemma bianco con una croce rossa e le quattro teste dei mori sconfitti in battaglia. Il simbolo originario prevedeva che i mori portassero le bende sulla fronte ma a partire dal '700 il simbolo cambiò mostrando i Quattro Mori con le bende calate su gli occhi. Soltanto recentemente , attraverso una legge regionale, si è stabilito di riportare la benda dei Mori in fronte, ripristinando il simbolo originale.
Il Golfo degli Angeli e la Sella del Diavolo
Il “Golfo degli Angeli” indica la parte di costa adiacente alla città di Cagliari. Il nome deriva dalla leggenda secondo cui Lucifero e i suoi demoni attratti dalla bellezza del Golfo se ne impadronirono. Dio allora invio' contro di loro una schiera di Angeli che dopo una estenuante lotta scacciarono i demoni. Lucifero sconfitto cadde in mare mentre la sua sella si conficco' sul promontorio adiacente al golfo pietrificandosi. Il colle, dalla tipica forma “a Sella”, viene ancora chiamato così!
L'isola dei centenari
Gli scienziati ed i genetisti stanno studiando i geni della popolazione sarda per capire dove ricercare “l'elisir di lunga vita” . Sono infatti sempre più numerosi i nonnini che raggiungono e soprattutto superano i cento anni. Da pochissimo tempo ci ha lasciato la donna più anziana d'Italia con ben 109 anni!!!
Alghero e Carloforte e le loro identità
Come molti sapranno Alghero si trova sul territorio sardo ma per lingua, origini e cultura e a tutti gli effetti una colonia CATALANA in terra sarda. Gli algheresi parlano un dialetto che è assolutamente simile alla lingua parlata fra la Spagna del nord e la regione pirenaica Francese. Anche usi e costumi della cittadina sono in piena sintonia con la loro reale regione di appartenenza. Un'altra “isola nell'isola” è costituita dalla comunità che popola Sant'Antioco con la sua cittadina Carloforte. I suoi abitanti conservano a tutt'oggi le peculiarità linguistiche e culturali della loro origine ligure.
Il nome “Sardegna” ha molto probabilmente origine dal termine Sandaliotis. chesignifica “sandalo” per la sua forma somigliante ad una impronta umana . Per lo stessa ragione veniva chiamata dagli antichi Greci anche ICHNUSA che significa appunto ORMA .
Sapete perchè la bandiera della Sardegna ha come simbolo i Quattro Mori?
Secondo una leggenda, nel 1096 durante la battaglia di Alcoraz che coinvolse Pietro I d'Aragona contro i Saraceni, comparve sul campo di battaglia un cavaliere vestito di bianco con una croce rossa sul petto.
Il cavaliere misterioso mise in fuga gli invasori lasciando sul campo le quattro teste mozzate dei re Saraceni. Soltanto in seguito il re scoprì che si trattava di San Giorgio.
Da quel momento in onore e in ricordo di questa importante vittoria il simbolo dell'Isola divenne lo stemma bianco con una croce rossa e le quattro teste dei mori sconfitti in battaglia. Il simbolo originario prevedeva che i mori portassero le bende sulla fronte ma a partire dal '700 il simbolo cambiò mostrando i Quattro Mori con le bende calate su gli occhi. Soltanto recentemente , attraverso una legge regionale, si è stabilito di riportare la benda dei Mori in fronte, ripristinando il simbolo originale.
Il Golfo degli Angeli e la Sella del Diavolo
Il “Golfo degli Angeli” indica la parte di costa adiacente alla città di Cagliari. Il nome deriva dalla leggenda secondo cui Lucifero e i suoi demoni attratti dalla bellezza del Golfo se ne impadronirono. Dio allora invio' contro di loro una schiera di Angeli che dopo una estenuante lotta scacciarono i demoni. Lucifero sconfitto cadde in mare mentre la sua sella si conficco' sul promontorio adiacente al golfo pietrificandosi. Il colle, dalla tipica forma “a Sella”, viene ancora chiamato così!
L'isola dei centenari
Gli scienziati ed i genetisti stanno studiando i geni della popolazione sarda per capire dove ricercare “l'elisir di lunga vita” . Sono infatti sempre più numerosi i nonnini che raggiungono e soprattutto superano i cento anni. Da pochissimo tempo ci ha lasciato la donna più anziana d'Italia con ben 109 anni!!!
Alghero e Carloforte e le loro identità
Come molti sapranno Alghero si trova sul territorio sardo ma per lingua, origini e cultura e a tutti gli effetti una colonia CATALANA in terra sarda. Gli algheresi parlano un dialetto che è assolutamente simile alla lingua parlata fra la Spagna del nord e la regione pirenaica Francese. Anche usi e costumi della cittadina sono in piena sintonia con la loro reale regione di appartenenza. Un'altra “isola nell'isola” è costituita dalla comunità che popola Sant'Antioco con la sua cittadina Carloforte. I suoi abitanti conservano a tutt'oggi le peculiarità linguistiche e culturali della loro origine ligure.